Tasso sanzioni civili

Pubblicato il 17 marzo 2016

La Banca centrale europea ha fissato allo 0,00% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema a decorrere dal 16 marzo 2016.

L’INAIL, con circolare n. 8 del 16 marzo 2016, ha comunicato che il tasso di interesse per le rateazioni di cui alla Legge n. 389/1989 e quello per la determinazione delle sanzioni civili sono variati come segue:

Tuttavia, il tasso del 6% si applica alle istanze di rateazione e dilazione presentate dal 16 marzo 2016.

Anche per le sanzioni civili il tasso del 5,50% in ragione d’anno si applica a decorrere dal 16 marzo 2016 ma tale sanzione non può essere superiore al 40% dell’importo dei premi non corrisposti entro la scadenza di legge.

Ricorda la circolare INAIL n. 8/2016 che, nei confronti delle aziende sottoposte a procedure concorsuali, le sanzioni civili possono essere ridotte a un tasso annuo non inferiore a quello degli interessi legali, a condizione che siano integralmente pagati i contributi e le spese per cui, a decorrere dal 16 marzo 2016, ai fini della riduzione della sanzione civile:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy