Tavolo di confronto Cassa forense – associazioni Avvocatura sul nuovo obbligo di iscrizione

Pubblicato il 23 febbraio 2013 La Cassa forense, il 22 febbraio, ha incontrato l'Organismo unitario dell'avvocatura, gli ordini territoriali e le associazioni di categoria al fine di aprire un tavolo di confronto sull'articolo 21 della legge n. 247/2012, introduttivo dell'obbligatorietà dell'iscrizione alla Cassa di tutti gli avvocati iscritti agli Albi.

“I diritti non sono condizionati al reddito” afferma il presidente della Cassa forense, Alberto Bagnoli, ed in considerazione di questo principio “siamo consapevoli che dobbiamo impegnarci a tradurre la nuova norma in un regolamento chiaro e condiviso dalla maggior parte della categoria. In questo primo incontro sono emersi tutti i legittimi dubbi che la categoria nutre sulle modalità di attuazione della nuova norma”.

Esce fiducioso dall’incontro il presidente dell'Oua, Nicola Marino, il quale sottolinea la presenza di molti motivi di convergenza con le posizioni avanzate dalla Cassa forense. Diversi, tuttavia, anche gli aspetti controversi e da chiarire.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy