Tax credit cinema 2023, al via richieste preventive

Pubblicato il 17 novembre 2023

Si parte con le richieste preventive di credito d’imposta per l’anno 2023 per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva. Lo comunica il ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e audiovisivo – con avviso del 15 novembre 2023.

Spiega la Direzione citata che in attesa della pubblicazione del Decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, riguardante nuove disposizioni per l’applicazione del credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva (legge n. 220/2016), con cui avere contezza delle richieste rispetto alle risorse disponibili, si dà avvio alla presentazione delle richieste di credito d’imposta per l’anno 2023 relative ai tax credit:

Si specifica che le domande devono riguardare:

Ancora, la presentazione delle domande è consentita alle imprese di produzione che congiuntamente:

  1. hanno sottoscritto, per l’opera oggetto della domanda di credito d’imposta alla produzione, un accordo avente data certa con un fornitore di servizi di media audiovisivi,
  2. sono in possesso di tutti gli altri requisiti previsti dal D.M. 4/2/2021, inclusi quelli previsti agli articoli 16, comma 1, e 20, comma 1, primo periodo.

In tale caso, è necessario inviare prima la domanda preventiva e, successivamente, la domanda consuntiva.

Tax credit 2023: presentazione delle richieste

Dunque, il Dipartimento Cinema informa che le richieste vanno inviate - tramite la piattaforma DGCOL - dalle ore 10.00 del 20 novembre 2023 e fino alla data di chiusura della sessione, che avverrà dopo 30 giorni dalla pubblicazione dell’atteso decreto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi

17/09/2025

Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%

17/09/2025

Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy