Bonus incrementi pubblicitari 2024: scadenza dichiarazione

Pubblicato il 10 febbraio 2025

C’è tempo fino alle 24.00 del 10 febbraio 2025 per trasmettere la dichiarazione sostitutiva necessaria a confermare gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nel 2024.

 Il termine scadeva il 9 febbraio 2525, ma cadendo di domenica è slittato al primo giorno lavorativo utile.

Inoltre, per poter accedere all'agevolazione, è fondamentale inviare la comunicazione preventiva tra il 1° e il 31 marzo dell’anno di riferimento.

L’invio deve avvenire esclusivamente tramite l’apposita procedura online disponibile nella sezione “Servizi” → “Comunicare” dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. L’accesso è consentito attraverso SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel o Fisconline rilasciate dall’Agenzia.

Credito di imposta investimenti pubblicitari incrementali

L'articolo 57-bis del decreto-legge del 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge del 21 giugno 2017, n. 96, ha introdotto, a partire dal 2018, un credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali. Tale incentivo richiede un aumento minimo dell'1% rispetto agli investimenti simili effettuati nell'anno precedente e si applica alle imprese, ai professionisti e agli enti non commerciali che investono sulla stampa (quotidiani e periodici, sia locali che nazionali) e sulle emittenti radiofoniche e televisive a diffusione locale.

A partire dal 2023, in seguito alle modifiche legislative introdotte dall'articolo 25-bis del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, il credito d'imposta viene concesso in una percentuale unica del 75% sul valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, con un limite massimo complessivo di 30 milioni di euro come tetto di spesa.

Pertanto, rispetto alla disciplina antecedente:

Invio della dichiarazione sostitutiva

Per ottenere il beneficio fiscale, i soggetti interessati devono innanzitutto inviare, tra il 1° e il 31 marzo dell'anno in cui richiedono l'agevolazione, la "Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta", indicando i dati relativi agli investimenti effettuati o programmati per l’anno agevolato. 

Successivamente, tra il 9 gennaio e il 9 febbraio dell’anno successivo, è necessario presentare la "Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati", con cui si certifica che gli investimenti dichiarati nella comunicazione precedente sono stati effettivamente realizzati nell’anno agevolato e soddisfano i requisiti previsti dalla normativa.

Per gli investimenti effettuati nel 2024, il termine per la dichiarazione sostitutiva è stato posticipato al 10 febbraio 2025, poiché il 9 febbraio cade di domenica.

Elenco ammessi al bonus

A seguito della presentazione delle "Comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta", il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria redige un primo elenco dei richiedenti, specificando il credito d’imposta teoricamente assegnabile a ciascun soggetto.

Successivamente, dopo la presentazione delle "Dichiarazioni sostitutive relative agli investimenti effettuati", sarà pubblicato sul sito del Dipartimento l’elenco definitivo dei soggetti ammessi a beneficiare del credito d’imposta.

Utilizzo del credito di imposta

Il credito d'imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione, presentando il modello di pagamento F24 unicamente tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell'elenco dei beneficiari ammessi.

Nella compilazione del modello F24 va indicato il codice tributo 6900.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy