Telefisco 2005 - Bilancio

Pubblicato il 03 febbraio 2005

L’agenzia delle Entrate, nel corso di Telefisco 2005, si è espressa sul regime di deduzione extracontabile dei costi introdotto dall’articolo 109, comma 4, lettera b) del Tuir. In particolare, le Entrate hanno precisato che le riserve vincolate a fronte della deduzione in dichiarazione possono essere indifferentemente riserve di utili o di capitali, con la sola esclusione della riserva legale. L'ammontare di tali riserve è determinato alla data di chiusura dell'esercizio, anche se la dichiarazione viene poi presentata in un momento successivo (entro il decimo mese successivo alla chiusura del periodo d'imposta). L’Agenzia ha poi affermato in merito alle spese incrementative sui beni ammortizzabili che è possibile computare gli ammortamenti fiscalmente deducibili applicando l'aliquota tabellare all'intero costo del bene, comprensivo degli incrementi. La quota di ammortamenti che non potrà essere imputata in bilancio in applicazione dei criteri civilistici, sarà dedotta con l'apposita iscrizione nel quadro EC del modello Unico 2005.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy