Telefisco 2005 - Participation exemption

Pubblicato il 03 febbraio 2005

Sempre nel corso di Telefisco 2005 si è ribadito che l'applicazione della participation exemption trova limitazioni significative per le società che detengono beni immobili non strumentali e partecipazioni in società non operative: per queste, infatti, la verifica della prevalenza di beni di natura "commerciale" (articolo 87, comma 1, lettera d) del Tuir) potrebbe escludere l'esenzione in un certo numero di situazioni. Le società che detengono i suddetti beni sono soggette alla disciplina delle società di comodo (legge 724/1994), che impone di dichiarare un reddito minimo calcolato applicando determinati coefficienti al costo di iscrizione in bilancio dei beni non strumentali. Potrebbe, quindi, succedere che tali società realizzino plusvalenze esenti, ma siano comunque costrette a dichiarare un reddito minimo per effetto della disciplina delle società di comodo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy