Tempestività del ricorso solo dietro effettiva conoscibilità dell'atto impositivo

Pubblicato il 27 marzo 2011 La formulazione dell'articolo 26, comma 4 del Dpr 602/73, norma sottoposta al giudizio della Consulta nell’ordinanza 63/2011, prevederebbe che, nei casi indicati dall'articolo 140 del codice di procedura civile - che recita:“ Se non e’ possibile eseguire la consegna per irreperibilita’ o per incapacita’ o rifiuto delle persone indicate nell’articolo precedente, - destinatario; persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda (purché d’età non inferiore a 14 anni o non palesemente incapace); portiere dello stabile ove si trova l’abitazione, l’ufficio o l’azienda; vicino di casa, ove accetti di riceverla; capitano di una nave o chi ne fa le veci (se il destinatario vive abitualmente in una nave) n.d.r.- l’ufficiale giudiziario deposita la copia nella casa del comune dove la notificazione deve eseguirsi, affigge avviso del deposito alla porta dell’abitazione o dell’ufficio o dell’azienda del destinatario, e gliene da’ notizia per raccomandata con avviso di ricevimento.” - la notificazione della cartella di pagamento si ha per eseguita nel giorno successivo a quello in cui l'avviso del deposito è affisso nell'albo del Comune.

Così stabilendo, quell’articolo di legge introdurrebbe una pesante deroga al principio di effettiva conoscibilità della cartella di pagamento da impugnare, potendo produrre una irragionevole sproporzione tra la tutela dell’interesse di chi notifica e la tutela dell’interesse del destinatario. Una violazione della parità delle parti.

Decide, la Corte, per la manifesta inammissibilità della questione sollevata, in quando carente la descrizione della fattispecie, ma non rinuncia a ricordare che l’articolo 140 Cpc è stato dichiarato incostituzionale nella parte che prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, non con il ricevimento di essa, o decorsi dieci giorni dalla spedizione. Sarebbe infatti illogico ed irrazionale - poichè contra legem - ritenere perfezionata la notifica il giorno dopo quello in cui l’avviso di deposito è stato affisso all’albo pretorio

La tempestività del ricorso può essere dunque ricavata dall’effettiva conoscibilità dell’atto impositivo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy