Tempo dimezzato per la procedura sanzionatoria Consob

Pubblicato il 21 agosto 2013 La Consob si appresta a modificare il procedimento sanzionatorio attualmente in vigore, definito dalla delibera n. 15086 del 2005. Attraverso un documento di consultazione, pubblicato sul sito della Commissione ed avente data 5 agosto 2013, viene illustrato il nuovo regolamento per la procedura sanzionatoria. Le osservazioni al documento devono essere inviate alla Consob entro il 30 settembre 2013.

La Consob ricorda che l'attuale procedura è costituita da una fase istruttoria “bifasica”, che si tiene dapprima presso la Divisione competente per materia e poi davanti all’Ufficio Sanzioni Amministrative; segue una fase decisoria, di competenza della Commissione.

I termini di conclusione del procedimento sanzionatorio, che decorrono dalla formale contestazione degli addebiti, sono due: uno di 360 giorni, per i cittadini residenti in Italia, ed uno di 540 giorni, per i soggetti che risiedono all’estero.

La ragione per cui si mette mano alla procedura risiede nel fatto che essa ora appare, pur rispettando il diritto di difesa dei soggetti interessati e i principi del contraddittorio, anacronistica per i tempi troppo lunghi di durata, arrivando a nuocere ai soggetti interessati dalla procedura.

Quindi, per contenere la tempistica, il nuovo modello, al posto delle due fasi dell'istruttoria, ne prevede una sola, da tenere presso l’Ufficio Sanzioni Amministrative. Sempre per le richiamate esigenze di celerità, il termine di durata del procedimento sanzionatorio è stato ridotto a 180 giorni, applicabile a tutti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy