Termine lungo per la dichiarazione integrativa in situazioni a favore del contribuente

Pubblicato il 07 dicembre 2009 Le circolari 46/09, 48/09 e 49/09 dell’agenzia delle Entrate hanno trattato anche il tema delle rettifiche delle dichiarazioni, ossia delle dichiarazioni integrative.

Con la circolare 46, in particolare, l’Agenzia interviene in merito alle operazioni intercorse con soggetti domiciliati in Paesi black list, ma informa anche della possibilità di rettifica per situazioni che vanno a favore del contribuente entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento (31 dicembre del 4° anno successivo alla presentazione).

Pertanto, il Fisco riconosce che il contribuente ha la possibilità di correggere la dichiarazione negli stessi termini stabiliti per la rettifica della dichiarazione da parte dell’Ufficio, per guadagnare l’irrogazione di sanzioni minori rispetto alla sanzione edittale (ipotesi di situazione a suo favore).

La circolare 48/E, in merito allo scudo dei transfrontalieri, spiega che se il lavoratore presenta un'integrativa per il 2008 (da ravvedimento operoso) si regolarizzano gli effetti anche per il passato.

In ultimo, la circolare 49/E, sempre in tema di scudo, interviene a chiarire, tra le altre cose, che in caso di presentazione, con ritardo non superiore ai 90 giorni, della dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2008 dalla quale emergono anche delle imposte dovute la violazione è sanabile tramite ravvedimento operoso con sanzione ridotta a un dodicesimo della sanzione minima edittale del 120% dell’imposta dovuta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati

15/10/2025

Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale

15/10/2025

Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy