Testi non citati Patrocinio infedele

Pubblicato il 05 luglio 2016

Per la Cassazione è colpevole di patrocinio infedele l'avvocato che, disertando tutte le udienze successive alla prima, ha fatto perdere al suo assistito la possibilità di far ascoltare testi a favore, non citati dal professionista benché utili alla causa.

L'imputato non ha fornito prova della rituale citazione dei propri testi

La condanna è stata stabilita in anno di reclusione, oltre 500 euro di multa e risarcimento dei danni alla parte civile. La gravità del reato ha reso inapplicabili le attenuanti generiche.

La Corte, nella sentenza 27394 del 4 luglio 2016, ha condannato l'imputato in virtù dell'articolo 380 del codice penale, che considera reato qualunque azione o omissione che costituisca una infedeltà ai doveri professionali e che produca un danno agli interessi della parte rappresentata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy