“Tetto” alle note di credito Iva

Pubblicato il 22 novembre 2008 Con risoluzione n. 449/E/2008, l’agenzia delle Entrate fornisce una interpretazione dell’articolo 26 del decreto Iva, imponendo un termine per l’effettuazione delle note di credito anche nei casi in cui gli eventi che annullano l’operazione originaria siano indipendenti dalla volontà delle parti. Questo il principio del nuovo documento di prassi: il limite dei due anni per la detrazione dell’Iva opera anche per le note di credito emesse a seguito di una risoluzione di contratto. Riprendendo quanto sostenuto nel secondo comma dell’articolo 26 del Dpr 633/72, il Fisco sancisce che anche se la variazione in diminuzione può avvenire senza alcuna soglia temporale, valgono sempre le limitazioni contenute all’articolo 19 dello stesso Dpr, secondo il quale la detrazione dell’Iva deve essere operata, al più tardi, con la dichiarazione annuale relativa al secondo anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto per operare la variazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy