Tfr, in scadenza il versamento dell’imposta sostitutiva

Pubblicato il 15 febbraio 2023

Scade domani 16 febbraio il termine per il versamento del saldo relativo all'imposta sostitutiva del 17% sulla rivalutazione del TFR maturata per l'anno 2022, pari all’ammontare di quella complessivamente dovuta al netto dell’acconto versato lo scorso 16 dicembre 2022.

Soggetti interessati

Sono tenuti al versamento dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del fondo TFR:

Determinazione della rivalutazione

Il sostituto d'imposta ha l’obbligo, al 31 dicembre di ogni anno, di rivalutare il fondo TFR accantonato al 31 dicembre dell'anno precedente secondo un coefficiente composto dato da un tasso fisso dell'1,50% e da uno variabile, determinato al 75% dell'aumento dell'indice Istat dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati accertato rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente.

Come si calcola l’acconto

Per il calcolo dell’acconto, il contribuente è libero di scegliere tra il metodo storico (in base al quale lo stesso è commisurato al 90% delle rivalutazioni maturate nell'anno precedente, tenendo conto anche delle rivalutazioni relative ai TFR erogati nel corso di detto anno) e il metodo previsionale (in base al quale l’acconto è commisurato al 90% delle rivalutazioni che maturano nell'anno per il quale lo stesso è dovuto).

Versamento del saldo

Entro il 16 febbraio 2023, quindi, i sostituti d'imposta devono versare l'eventuale saldo di imposta sostitutiva attraverso il modello F24, utilizzando il codice tributo "1713"; è peraltro possibile utilizzare, fino a compensazione, il credito d'imposta di cui art. 3, comma 213, della L. n. 662/1996.

In caso dovesse risultare un credito a favore dell'azienda, lo stesso andrà riportato nel modello 770/2023 per il successivo recupero in compensazione, sempre tramite modello F24.

Soggetti non sostituti d'imposta

L’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del Tfr corrisposto da soggetti non sostituti d'imposta deve essere versata dal percettore in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno di percezione del Tfr, utilizzando il codice tributo 1714.

Fusione o scissione societaria

In presenza di operazioni societarie straordinarie, quali fusione o scissione, occorre distinguere due fattispecie:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy