Tirocini per stranieri

Pubblicato il 16 febbraio 2017

Anpal servizi s.p.a., nell’ambito del programma per la mobilità internazionale del lavoro ha emanato nel mese di gennaio 2017, d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Avviso pubblico “a sportello” per la Promozione della mobilità internazionale del lavoro attraverso tirocini formativi di cittadini stranieri che fanno ingresso in Italia.

Obiettivo dell’Avviso è sostenere tirocini formativi individuali di cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea, che fanno ingresso in Italia ai sensi dell’art. 27, comma 1 lettera f) del D.Lgs. n.286/1998 e dell’art.40 comma 9 lettera a) e comma 10 del DPR n.394/1999 e s.m.i.

Anpal Servizi erogherà contributi, a rimborso, a favore dei soggetti beneficiari fino ad un totale massimo di € 6.000 per ciascun tirocinio, al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute per legge.

Il valore complessivo del contributo a rimborso è determinato dalla somma di:

• contributi a rimborso di un’indennità mensile effettivamente corrisposta al tirocinante, fino ad un massimo di € 500, al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute per legge, per ciascun mese di tirocinio effettivamente svolto e per un totale massimo di € 3.000,00 per ciascun tirocinio, corrispondente alla durata massima di 6 mesi, al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute per legge;

• contributi a rimborso per l’effettiva realizzazione di servizi di tutoraggio e di specifici servizi aggiuntivi di supporto al percorso formativo per un totale massimo riconoscibile per ciascun tirocinio di € 3.000, corrispondente alla durata massima di 6 mesi, al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute per legge.

I tirocini dovranno, a pena di inammissibilità ai contributi, avere una durata compresa tra un minimo di 3 mesi ed un massimo di 6 mesi e, a pena di revoca dei contributi, concludersi entro il 30 settembre 2018.

L’Avviso si configura come bando a sportello, a valere sul quale sarà possibile presentare proposte sino ad esaurimento delle risorse stanziate e disponibili, comunque entro e non oltre il 31 maggio 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy