Titoli obbligazionari dentro la comunione

Pubblicato il 22 ottobre 2007

Con la sentenza n. 21098/2007, la corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un professionista che, dopo aver sottoscritto un numero rilevante di obbligazioni societarie al portatore, ha dichiarato di aver smarrito il certificato, ottenendo dalla società emittente un duplicato. Successivamente, però, la moglie ha chiesto alla società il rimborso del capitale e degli interessi esibendo il titolo originale. La società ha quindi depositato la somma su un conto corrente bancario, disponendo di versarla a chi ne avesse diritto e chiedendo al giudice  che fosse riconosciuta la legittimità del proprio operato. Secondo l’acquisto di obbligazioni societarie effettuato da un coniuge rientra tra i beni in comunione legale anche se vengono utilizzati solo i proventi dell’attività professionale del compratore. Si tratta, infatti, di una forma di investimento del denaro non assimilabile in alcun modo al deposito bancario in conto corrente, il cui saldo, invece entra a far parte della comunione de residuo, quella cioè che si viene a formare al momento dello scioglimento del regime legale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy