Tonnage Tax prorogata al 2033: novità per il trasporto marittimo

Pubblicato il 23 aprile 2025

La Tonnage Tax è un regime fiscale agevolato per le compagnie marittime, che permette di calcolare il reddito imponibile in modo forfetario in base al tonnellaggio delle navi, anziché in base all’utile effettivo. Questo sistema consente una tassazione più stabile e prevedibile, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore marittimo.

Con la decisione della Commissione Europea del 13 dicembre 2024, il regime è stato prorogato fino al 2033, ma a condizione che l’Italia introducesse una serie di modifiche per allinearsi alle norme europee sugli aiuti di Stato.

Queste modifiche sono state inserite nel Decreto Legislativo n. 192/2024, applicabili già dal periodo d’imposta 2024.

A cosa serve la Tonnage Tax

Il regime fiscale agevolato serve a:

Le principali novità introdotte

Conclusione

Il rinnovo della Tonnage Tax fino al 2033 rappresenta un’opportunità per il settore marittimo italiano, ma impone regole più rigide per garantire il rispetto delle normative europee e una concorrenza leale. Le modifiche puntano a maggior trasparenza, equilibrio e conformità comunitaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy