Top manager più garantiti

Pubblicato il 14 gennaio 2008

Con la sentenza n. 7880/2007, le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che il licenziamento del dirigente, irrogato senza preventiva contestazione dell’addebito, deve considerarsi ingiustificato. L’eventuale omissione produce la giuridica inesistenza dei fatti non contestati e, quindi, l’obbligo di pagamento del preavviso, nonché l’obbligo di pagamento dell’indennità supplementare prevista dal contratto collettivo. Le regole dello Statuto per irrogare le sanzioni disciplinari vanno applicate, dunque, anche nell’ipotesi di licenziamento di un dirigente, a prescindere dalla specifica collocazione nell’impresa, nell’esigenza di garantire ad ogni lavoratore  il diritto di difesa e l’intento di tutelare “la persona” del lavoratore nella professionalità, nel decoro e nell’immagine. La Cassazione ha così risolto il contrasto creatosi a seguito di ben tre orientamenti della giurisprudenza, affermando che non è accettabile un’interpretazione restrittiva dell’articolo 7, che finisce per penalizzare proprio i dirigenti, specialmente quelli con posizioni di vertice e dotati di più incisiva autonomia funzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy