Tossicodipendenza? Niente sanzioni

Pubblicato il 04 giugno 2008 Con sentenza n. 290, la Commissione tributaria della provincia di Reggio Emilia ha considerato come non punibile, a causa di forza maggiore, il contribuente che, al tempo dell'emanazione di un avviso di accertamento e delle relative sanzioni, era ricoverato presso una comunità di recupero per tossicodipendenti. Lo status di tossicodipendenza, sostiene il collegio giudicante, integra una delle cause di esclusione della punibilità per forza maggiore come contemplate dall'art. 6, comma 5, del dlgs n. 472/97; tale condizione, infatti, “annulla le capacità critiche del soggetto e gli impedisce di determinarsi in maniera critica”, privandolo del controllo delle proprie azioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy