Totalizzazione più vantaggiosa

Pubblicato il 06 agosto 2008

Con il messaggio n. 17730 del 2008 l’Inps fornisce alcuni chiarimenti sull’istituto della totalizzazione.

Viene spiegato che il sistema di calcolo previsto dall’ordinamento della gestione cui è posto a carico il pro rata si applica solo nel caso in cui la pensione abbia una decorrenza non anteriore a quella che avrebbe avuto il trattamento pensionistico se fosse stato liquidato interamente a carico della forma previdenziale pubblica. Quindi, chi a maturato almeno 20 anni di contributi Inps e abbia 65 anni (60 per le donne) può ottenere la pensione in base al più vantaggioso calcolo retributivo.

Inoltre, è chiarito che la contribuzione derivante dal riscatto del corso legale di laurea è pienamente utilizzabile sia per il conseguimento dei 40 anni di anzianità contributiva, obbligatori per la pensione di anzianità in totalizzazione, sia per il requisito contributivo minimo necessario per l’applicazione della totalizzazione stessa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025

15/10/2025

Ccnl edilizia. DUE e bilateralità

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy