Tra Europa e Usa è lite sui conti

Pubblicato il 30 giugno 2007

Lo Ias board ha dato vita al” comprehensive income”, una misura di reddito integrale, che  integra, appunto, il reddito di conto economico di tutte le variazioni di attività e passività non comprensive di costi e ricavi, ma solamente di riserve di patrimonio nette, la quale assume particolare importanza nel caso di adozione di contabilità fair value. In merito alla sua rilevanza sono state assunte posizioni diametralmente opposte. Per gli americani, infatti, la scelta di rappresentare il comprehensive come integrazione del prospetto di conto economico appare uno  strumento efficace per evitare ogni causa di window dressing. Di tutt’altro avviso gli europei, per i quali non deve essere evitato il window dressing con la perdita di un’importante strumento di bilancio come la capacità di reddito permanente dell’impresa derivante dallo sforzo manageriale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy