Transazioni fiscali in tranquillità

Pubblicato il 21 maggio 2009 Un’interrogazione parlamentare dei giorni scorsi offre l’occasione di una riflessione sulle misure possibili per superare le crisi delle imprese. La questione sollevata nell’interrogazione riguardava la mancata accettazione della proposta di transazione fiscale nell’ambito di un concordato preventivo. Nella risposta alla richiesta di chiarimenti in merito, si spiega che non è proficuo intimorire con azioni o provvedimenti gli uffici che devono decidere circa le transazioni fiscali proposte, ma occorre snellire la procedura aprendo al più costruttivo contraddittorio per mettere l’Agenzia nella condizione ottimale per valutare la convenienza della proposta e per poter risolvere insieme i dubbi che, se non affrontati dalle due parti, rischiano di vanificare uno dei più importanti e rivoluzionari istituti nell’ambito delle nuove procedure preconcorsuali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy