Transfer pricing “documentato”

Pubblicato il 07 aprile 2008

Il 7 novembre 2005 è stato istituito lo European union joint transfer pricing forum (Eujtpf), una commissione composta da un esperto per ogni Stato membro dell’Unione e da dieci esperti provenienti dalle imprese, con intento di pensare soluzioni pratiche da applicare alle problematiche che derivano dall’adozione di norme sul transfert pricing (o meglio, la corretta determinazione dei prezzi di beni e servizi scambiati tra società dello stesso gruppo multinazionale) in relazione alle transazioni tra imprese residenti. Ne è risultata una proposta di Codice di condotta sulla documentazione dei prezzi di trasferimento per le imprese associate nella Comunità, approvata con la risoluzione 2006/C176/01. Il Codice non ha valore di norma di legge (c.d. “soft law”), pertanto il suo uso è facoltativo. Mediando orientamenti imprenditoriali diversi, il Comitato degli esperti ha adottato un approccio che uniforma le richieste dei singoli sistemi fiscali, riducendo i costi di conformità per i contribuenti nazionali. Questi sono indicati come unici responsabili per conservazione e consegna all’Amministrazione finanziaria dei due set di documenti nei quali consiste l’approccio stesso: il Master file a cura della capogruppo (che contenga la descrizione generale del gruppo, del settore operativo, dell’attività svolta e dei criteri di transfert price – o prezzo di trasferimento – adottati nelle transazioni; il Country specific a cura della controllata, che descriva attività, caratteristiche, ruoli, transazioni, metodi e margini sulle transazioni da essa effettuate.

Sempre più Paesi seguono il Codice di condotta Ue per superare le difficoltà di raccolta delle informazioni necessarie alla valutazione del prezzi di trasferimento, ma la reperibilità di queste notizie spesso solo all’estero, crea difficoltà ai verificatori. Il Codice invita i Paesi a non emettere norme nazionali che risultino più gravose rispetto a quanto proposto. Il Fisco italiano, orientandosi in questo senso, ha predisposto in bozza una circolare sulla documentazione delle transazioni correlate di prossima emissione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy