Trasferibile il lavoratore che assiste il familiare disabile

Pubblicato il 14 novembre 2022

Legittimo il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile se il datore prova l'esistenza di effettive esigenze tecniche, organizzative e produttive, insuscettibili di essere diversamente soddisfatte e il dipendente rifiuta una posizione lavorativa alternativa.

La tutela rafforzata cui ha diritto il lavoratore che assista con continuità un familiare invalido, infatti, opera nei confronti delle ordinarie esigenze tecniche, organizzative, produttive, legittimanti la mobilità, con il limite della soppressione del posto o di altre situazioni di fatto insuscettibili di essere diversamente soddisfatte.

Con ordinanza n. 33429 depositata l'11 novembre 2022, la Sezione lavoro della Cassazione ha definitivamente rigettato le doglianze sollevate da un dipendente, oppostosi al provvedimento con cui il datore di lavoro lo aveva trasferito ad altra sede lavorativa.

L'uomo, che assisteva con continuità il padre disabile ai sensi dell'art. 33, comma 5, della Legge n. 104/1992, aveva censurato la decisione della Corte d'appello, confermativa del trasferimento, lamentando violazione di legge ed omessa valutazione di un fatto decisivo per la controversia.

Secondo la sua difesa, il trasferimento senza il consenso del titolare della tutela di cui al menzionato art. 33, poteva lecitamente avvenire solo quale alternativa alla risoluzione del rapporto di lavoro, con conseguente necessità di prova dell'impossibilità di ricollocarlo altrove nella stessa sede dove si era verificata la soppressione del posto o in sede più prossima al lavoratore.

Tesi, questa, non condivisa dalla Suprema corte nel suo automatismo: trasferimento e licenziamento del lavoratore rimangono ontologicamente fenomeni diversi, per natura e portata.

Tale lettura, per la Corte, non poteva essere desunta neppure dalla giurisprudenza di legittimità in materia, la quale dà rilievo, in ogni caso, al bilanciamento di interessi nel caso concreto.

Nella vicenda in esame, il giudice di merito aveva ritenuto provata una situazione di fatto non suscettibile di essere diversamente soddisfatta, unitamente al rifiuto del lavoratore all'assegnazione a mansioni diverse in alternativa al trasferimento.

In relazione a tale accertamento in fatto, inoltre, la Corte d'Appello aveva confermato integralmente le statuizioni di primo grado, e si era pertanto realizzata un'ipotesi di cd. doppia conforme, rilevante ai sensi dell’art. 348-ter c.p.c. e dell’art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c.

Ne discendeva l'inammissibilità anche della censura di omesso esame di fatti decisivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy