Trasferimento del lavoratore ed ipotesi di licenziamento

Pubblicato il 14 aprile 2022

Il trasferimento del lavoratore dipendente adottato in violazione dell’art. 2103 c.c. non legittima in via automatica il lavoratore al rifiuto di eseguire la prestazione lavorativa in quanto, vertendosi in ipotesi di contratto a prestazioni corrispettive, trova applicazione il disposto dell’art. 1460, comma 2, c.c., alla stregua del quale la parte adempiente può rifiutarsi di eseguire la prestazione a proprio carico solo ove tale rifiuto, avuto riguardo alle circostanze concrete, non risulti contrario alla buona fede.

L’assunto viene ribadito da due pronunce della Corte di Cassazione che, riprendendo gli orientamenti ormai consolidati in materia, individua i parametri per la corretta valutazione del bilanciamento tra gli opposti interessi in gioco alla luce dei parametri costituzionali di cui agli artt. 35, 36 e 41 della Carta Costituzionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy