Trasformazione con retroattività

Pubblicato il 08 aprile 2006

Il 13 gennaio 2006 il tribunale di Reggio Emilia ha accolto un ricorso in base all’articolo 700 del Codice di procedura civile per inibire ai soci di maggioranza di una Sas di procedere alla trasformazione in una Srl. Il caso parte dall’articolo 2005-ter del Codice civile, nell’ambito della riforma del diritto societario, in cui viene derogato il principio di unanimità nelle società di persona con la disposizione che permette la trasformazione di società di persone in società di capitali – trasformazione progressiva – decisa a maggioranza, stabilita per quote di interesse, salvo diversa disposizione del contratto sociale e introduce nelle società di persone la nuova causa di recesso per il socio che non ha concorso alla decisione. La conclusione del giudice di Reggio Emilia parte dal principio di irretroattività della legge (articolo 11 delle preleggi al Codice civile) che ritiene che le norme di natura sostanziale ed a carattere innovativo dovrebbero essere irretroattive in senso forte, quindi non estendersi a società costituite prima della riforma, per difendere i diritti quesiti dai soci. Ma la questione è da approfondire poiché l’intenzione del legislatore è volta a favorire tali operazioni di trasformazione progressiva.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy