Disoccupazione agricola, istanza trasformabile in domanda di NASpI

Pubblicato il 02 agosto 2018

A seguito di richieste di chiarimenti l’INPS, con messaggio n. 3058 del 31 luglio 2018, ha chiarito quanto segue.

La domanda di disoccupazione agricola, respinta per prevalenza di attività nel settore non agricolo, può essere trasformata in domanda di NASpI, esclusivamente su specifica richiesta dell’interessato, qualora sia stata presentata entro sessantotto giorni dalla cessazione involontaria dell’attività lavorativa.

In tal caso, l’interessato dovrà integrare la domanda di disoccupazione agricola, di cui si chiede la trasformazione, con l’eventuale documentazione necessaria alla definizione della domanda di NASpI.

Sempre su richiesta dell’interessato, è possibile altresì trasformare la domanda di NASpI, respinta per prevalenza di attività nel settore agricolo, in domanda di disoccupazione agricola, qualora la domanda sia stata presentata dal 1° gennaio al 31 marzo dell’anno successivo a quello di competenza della prestazione.

In tal caso, l’interessato dovrà integrare la domanda di NASpI, di cui si chiede la trasformazione, con l’eventuale documentazione necessaria alla definizione della domanda di disoccupazione agricola.

Specifica, infine, l’Istituto che le istanze di riesame o i ricorsi amministrativi riferiti a domande per le quali non sia, nel frattempo, intervenuta la decadenza dal diritto, potranno essere definiti in autotutela.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy