Trasformazione Snc in Sas. Soci liberati solo se i creditori acconsentono

Pubblicato il 06 marzo 2015 Nel testo della sentenza n. 4498 del 5 marzo 2015, la Corte di cassazione ha precisato come, nelle ipotesi di trasformazione di una società in nome collettivo nella forma di società in accomandita semplice, la liberazione dei soci a responsabilità illimitata nei confronti dei creditori si abbia solo a seguito del loro consenso espresso alla trasformazione medesima.

E detto consenso – ha continuato la Suprema corte - può considerarsi presunto solamente qualora la delibera di trasformazione sia stata comunicata per raccomandata ai creditori, e questi non abbiano espressamente negato la loro adesione nel termine di trenta giorni dalla comunicazione.

Per la Corte, in ogni caso, la liberazione del socio dalle obbligazioni preesistenti alla trasformazione è fatto diverso dalla cessazione della responsabilità illimitata.

Delle obbligazioni sorte dopo la trasformazione risponde solo la società

Così, nel caso di mancato consenso esplicito o presunto dei creditori alla trasformazione della società di persone, il socio illimitatamente responsabile della prima non è liberato dalle obbligazioni sociali contratte sino al momento della trasformazione e continua a risponderne illimitatamente; per contro, dopo che la trasformazione ha avuto luogo, solo la società risponde delle nuove obbligazioni sociali: non è infatti prevista alcuna ultrattività della responsabilità illimitata del socio, incompatibile con la disciplina delle società di capitali.

Conseguentemente, decorso un anno dall'iscrizione della trasformazione nel registro delle imprese, non può più essere dichiarato il fallimento del socio che era illimitatamente responsabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy