Trasmissione della dichiarazione di distacco nel settore del trasporto su strada

Pubblicato il 02 febbraio 2022

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che la Commissione Europea ha attivato il sistema di interfaccia pubblica connessa al sistema di informazione del mercato interno (IMI), tramite il quale potrà essere trasmessa - alle autorità competenti di uno Stato membro - la dichiarazione di distacco transnazionale dei conducenti da parte degli operatori del settore del trasporto su strada, ai sensi dell'art. 1 della Direttiva UE 2020/1057.

La trasmissione potrà essere effettuata a decorrere dal 2 febbraio 2022.

Al fine di consentire la registrazione degli operatori, la creazione degli account di accesso nonché la trasmissione delle dichiarazioni di distacco e la trasmissione della documentazione per il distacco, la Commissione Europea mette a disposizione il portale RTPD (Road Transport Posting Drivers).

Il portale è accessibile al seguente link: postingdeclaration.eu/landing.

La creazione del profilo aziendale è subordinata al possesso di un account di accesso UE Login, in assenza del quale non si potrà accedere al portale delle dichiarazioni.

Ciascuna azienda potrà creare un solo account aziendale. Il creatore del profilo aziendale tramite le funzioni di gestione degli utenti potrà invitare tutti dipendenti responsabili della stessa azienda ad accedere alle proprie informazioni.

Si rammenta che gli operatori del trasporto su strada devono essere registrati sul portale delle dichiarazioni (interfaccia pubblica) e non sul sistema IMI.

Dal portale sarà possibile visionare le FAQ e i video tutorial in merito alle funzionalità del sistema.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy