Trasportatori: Scheda di Trasporto in cabina

Pubblicato il 13 agosto 2010 Dalla Confederazione italiana dei trasporti (Confetra) arrivano delucidazioni sulle novità introdotte dalla Legge n. 103 del 2010 riguardante disposizioni in materia di autotrasporto.

La circolare n. 153 del 6 agosto scorso illustra la principale innovazione rappresentata dal fatto che l'accertamento della responsabilità del committente sarà eseguita direttamente dagli agenti accertatori; infatti è fissato che il vettore esibisca la documentazione, Scheda di Trasporto, contenente le istruzioni del committente sullo svolgimento del servizio di soprattutto dei tempi di guida e di riposo e dei limiti di velocità. Nel caso di assenza di istruzioni ovvero di loro contrarietà alle norme del codice stradale, il committente sarà considerato corresponsabile della violazione commessa dal conducente.

La documentazione suddetta potrà essere sostituita dalla copia del contratto di trasporto o in mancanza da una dichiarazione in tal senso del committente o vettore: in tale ultima ipotesi entro 30 giorni dovrà essere presentato il contratto per l'accertamento delle responsabilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy