Trattato di Lisbona sempre più vicino

Pubblicato il 02 novembre 2009
Il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, ha annunciato il superamento dell'ultimo ostacolo politico per la ratifica del Trattato di Lisbona. Questo a seguito di un'intesa raggiunta il 29 ottobre tra i 27 capi di Stato e di governo della Ue riuniti a Bruxelles.

La condizione posta dal presidente della Repubblica Ceca - ultimo Paese in dubbio sulla Carta fondamentale europea - era che il suo paese avesse una deroga alla Carta per evitare che i tedeschi dei Sudeti espulsi ed espropriati dei loro beni dall'ex Cecoslovacchia nel 1945 potessero ottenere un risarcimento. La formula individuata dai Ventisette per superare detto ostacolo non modifica il Trattato ma prevede un protocollo con una generica affermazione di principio senza alcun riferimento storico o geografico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy