Trattato di Lisbona sempre più vicino

Pubblicato il 02 novembre 2009
Il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, ha annunciato il superamento dell'ultimo ostacolo politico per la ratifica del Trattato di Lisbona. Questo a seguito di un'intesa raggiunta il 29 ottobre tra i 27 capi di Stato e di governo della Ue riuniti a Bruxelles.

La condizione posta dal presidente della Repubblica Ceca - ultimo Paese in dubbio sulla Carta fondamentale europea - era che il suo paese avesse una deroga alla Carta per evitare che i tedeschi dei Sudeti espulsi ed espropriati dei loro beni dall'ex Cecoslovacchia nel 1945 potessero ottenere un risarcimento. La formula individuata dai Ventisette per superare detto ostacolo non modifica il Trattato ma prevede un protocollo con una generica affermazione di principio senza alcun riferimento storico o geografico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale

03/07/2025

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy