Tre step alla fine del divieto di licenziamento

Pubblicato il 08 luglio 2021

Con l’ultimo emanato Decreto Legge 30 giugno 2021, n. 99, si completa il quadro relativo al divieto di licenziamento durante il periodo emergenziale.

Come noto, le fattispecie oggetto del blocco sono quelle riferibili ai licenziamenti collettivi ed ai licenziamenti individuali sorretti da giustificato motivo oggettivo. La scelta del Governo, per evitare impugnazioni di legittimità costituzionale, deve riconoscere, quale contropartita, settimane di integrazione salariale senza il pagamento di alcun contributo addizionale.

Attualmente, sono tre le disposizioni che fissano, per il medesimo arco temporale di vigenza degli ammortizzatori sociali emergenziali, le date per lo sblocco dei licenziamenti: 30 giugno per le imprese che ricorrono ai trattamenti ordinari di cassa integrazione di cui al D.L. n. 41/2021; 31 ottobre per i datori di lavoro che accedono all’assegno ordinario o alla cassa integrazione in deroga; 31 ottobre per le imprese dell’industria tessili e simili; 31 dicembre per le imprese che accedono ai trattamenti ordinari e straordinari di cui al D.L. n. 73/2021.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy