Tredicesima mensilità e bonus Natale: quanto spetta?

Pubblicato il 14 novembre 2024

A breve datori di lavoro e professionisti saranno chiamati ad elaborare ed a corrispondere la c.d. tredicesima mensilità.

La predetta mensilità aggiuntiva costituisce un diritto retributivo per tutti i lavoratori dipendenti e fa parte della retribuzione differita ovverosia quella particolare tipologia di emolumento che matura nel corso di un dato periodo temporale e che viene corrisposta solo successivamente.

A differenza delle altre mensilità aggiuntive eventualmente previste dalla contrattazione collettiva, la tredicesima mensilità trova fonte legale nel decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1960, n. 1070, sicché essa spetta indistintamente a tutti i soggetti in forza con contratto di lavoro subordinato.

Rispetto a quanto avvenuto nel corso del 2023, per l’anno 2024 non sarà applicabile, sulla retribuzione spettante dalla mensilità aggiuntiva in argomento, l’esonero contributivo IVS sulla quota a carico dei lavoratori dipendenti per espressa esclusione di legge.

Diversamente, per la corresponsione della tredicesima 2024 sarà necessario tener conto dell’eventuale autocertificazione presentata dai lavoratori dipendenti, rispetto alla sussistenza di specifici requisiti reddituali e familiari, per il riconoscimento del Bonus Natale previsto dall’art. 2-bis, decreto legge 9 agosto 2024, n. 113.

Tutti i dettagli nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy