Tribunale di Milano: Attenzione al possibile uso distorto del concordato

Pubblicato il 08 dicembre 2012 Il Tribunale di Milano, Sezione fallimentare, a seguito delle novità introdotte dal Decreto legge n. 83/2012, convertito nella Legge n. 134/2012, ha adeguato le linee guida dallo stesso fornite nel settembre 2012 con riferimento all’istituto del concordato preventivo.

Le nuove ed integrative linee di comportamento sono indirizzate ad evitare l'uso distorto del concordato che rischia di diventare un pretesto per non pagare i soggetti creditori. Il Tribunale milanese sottolinea, in particolare, come, nell’ambito della valutazione che il giudice deve operare, sulla base dei bilanci depositati, per verificare la sussistenza dei presupposti soggettivo e oggettivo di accesso alla procedura, “occorre sempre valutare con attenzione anche la sussistenza dello stato di crisi/insolvenza”. Detta valutazione - si legge nel testo delle istruzioni - va fatta con estrema attenzione “onde evitare un uso strumentale e abusivo dell'automatic stay da parte di soggetti che, lungi dall'attraversare un vero stato di crisi, vogliano semplicemente non pagare provvisoriamente i propri debiti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy