“Troppe fughe di notizie, manca la tutela”

Pubblicato il 12 giugno 2009
La Corte costituzionale, con una pronuncia di ieri, la n. 173, ha dichiarato l'incostituzionalità delle norme del codice di procedura penale che prevedono debba svolgersi in camera di consiglio – e, quindi, con scarsa partecipazione della difesa - il procedimento per la distruzione di dossier relativi ad intercettazioni illegalmente acquisite. Va sempre conservata traccia delle informazioni distrutte, precisa la Corte, sia per permettere la difesa dell'accusato dell'abuso, sia per non precludere la richiesta di risarcimento da parte della persona oggetto di intercettazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Approvata la riforma delle professioni: misure principali

05/09/2025

Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy