Truffe ai danni di contribuenti e Fisco. Ci risiamo!

Pubblicato il 09 dicembre 2011 Ha pochi giorni la prima notizia sul tentativo di raggiri ai danni dei contribuenti, nei quali è stata coinvolta l’Amministrazione finanziaria.

Oggi, la falsa notifica di un rimborso fiscale e l’invito a scaricare e compilare il modulo allegato.

L'Agenzia delle Entrate segnala il nuovo tentativo di phishing, per acquisire illegalmente dati personali: con un’e-mail che contiene la notifica di un presunto rimborso fiscale – l’oggetto della e.mail è proprio“Notifica di rimborsi fiscali” – si chiede di scaricare e compilare un file allegato. L’e-mail va eliminata, con essa il modulo allegato!

Un comunicato stampa delle Entrate (7 dicembre 2011) specifica al riguardo che l’Agenzia non chiede informazioni sulle carte di credito.

Nel comunicato agenziale, la truffa informatica viene contrastata con il rinvio al sito delle Entrate, nella sezione “Home – Cosa devi fare – Richiedere – Rimborsi”, per conoscere la procedura giusta da seguire al fine dell’accredito del rimborso sul conto corrente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy