Trust interno? Non riconoscibile nel nostro ordinamento

Pubblicato il 03 aprile 2015 Secondo il Tribunale di Udine – sentenza n. 28 febbraio 2015 – il trust interno non può essere riconosciuto nel nostro ordinamento.

I relativi atti di costituzione, dunque, devono essere dichiarati nulli per impossibilità giuridica dell'oggetto, poiché volti a creare una forma di segregazione patrimoniale non prevista e non consentita dal nostro ordinamento.

Ciò, con conseguente nullità, per mancanza di causa o per impossibilità giuridica del risultato voluto dalle parti, anche degli atti di disposizione con cui siano stati conferiti i beni immobili nel trust.

Nonostante la giurisprudenza prevalente ritenga ormai astrattamente riconoscibile il trust interno, l'organo giudicante in questione ha spiegato di aderire alla tesi ermeneutica minoritaria secondo cui lo scopo della Convenzione dell'Aja e della relativa legge di ratifica, è solo quello di permettere ai trust costituiti nei paesi di common law di operare anche nei sistemi di civil law.

Si tratterebbe, ossia, di una Convenzione in tema di conflitti di leggi alla quale non può essere attribuito il carattere di una “Convenzione di diritto sostanziale uniforme”.

Quindi, poiché la Convenzione dell'Aja non impone agli Stati contraenti il riconoscimento dei trust interni, e poiché alla relativa legge di ratifica non può essere attribuito valore normativo diverso ed ulteriore rispetto a quello desumibile dalla Convenzione medesima, non sembrerebbe possibile individuare nella legge n. 364/1989 la fonte normativa della pretesa legittimità dei trust interni come, per contro, pretenderebbe l'orientamento favorevole al riconoscimento dei trust interni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy