Tutela del lavoratore nel controllo a distanza

Pubblicato il 10 agosto 2017

Dai cartellini identificativi, alla mail aziendale, fino ai sistemi di videosorveglianza e di geolocalizzazione: qualunque attività aziendale comporta l’eventualità che il dipendente possa lasciare traccia dei propri dati sensibili e richiede, dunque, precisi accorgimenti e cautele.

A tale proposito, la riforma dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori (legge del 20 maggio 1970, n. 300, G.U. n. 131 del 27 maggio 1970) per mezzo del decreto legislativo del 14 settembre 2015, n. 151 (G.U. n. 221 del 23 settembre 2015), ha posto nuove problematiche, le quali, a seguito degli interventi esplicativi ad opera del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Garante per la protezione dei dati personali, sono state recentemente affrontate anche dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la circolare del 26 luglio 2017, n. 4.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy