Tutela previdenziale del lavoratore socio di cooperativa artigiana

Pubblicato il 18 febbraio 2021

Al socio lavoratore di società cooperativa, avente natura artigiana riconosciuta dall'Albo delle imprese artigiane, al momento dell'adesione o successivamente all'instaurazione del rapporto associativo, è data facoltà di stabilire un ulteriore rapporto di lavoro con la stessa che può assumere, ai sensi della Legge 8 agosto 1985, n. 443, art. 3, comma 3, la forma di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa non occasionale.

La scelta dell'inquadramento giuridico del rapporto di lavoro è determinante ai fini del relativo inquadramento previdenziale. In particolare, l'instaurazione di un rapporto di lavoro autonomo artigiano determina l'iscrizione nella Gestione previdenziale speciale autonoma degli artigiani, fermo restando che ai fini del predetto inquadramento rileva, non solo la volontà delle parti come desumibile dagli accordi contrattuali, ma, in ossequio al principio di effettività del rapporto di lavoro, la modalità concreta di esecuzione dello svolgimento della prestazione.

L'Inps, con la circolare 17 febbraio 2021, n. 29, fornisce chiarimenti in merito alla tutela previdenziale dei soci lavoratori di cooperativa artigiana da iscrivere alla Gestione previdenziale speciale di appartenenza.

In particolare, in merito alla procedura di iscrizione dei soci che risultano iscritti all'Albo delle imprese artigiane, e in capo ai quali non risulta aperta una posizione assicurativa presso la Gestione FPLD o nella Gestione separata, le Strutture territoriali, al fine di garantire l'apertura delle posizioni assicurative in questione, procederanno con l'invio delle relative delibere.

Da ultimo, l'Istituto precisa che, ai sensi della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 3, il reddito derivante dallo svolgimento dell'attività lavorativa nella cooperativa artigiana da parte dei soci, che hanno optato per l'instaurazione di un rapporto di lavoro autonomo, è qualificato come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy