Tutela soltanto formale al dirigente licenziato

Pubblicato il 22 marzo 2006

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21673 dell’8 novembre 2005, chiarisce che nella risoluzione di un rapporto di lavoro non contano le mansioni effettivamente svolte, ma quello che le parti hanno formalmente stabilito nel contratto. Nello specifico il caso riguardava il licenziamento di un dirigente che era stato demansionato a figura minore e che per questo richiedeva il riconoscimento dell’illegittimità del recesso e la contestuale applicazione del regime della tutela reale, invece che della libera recedibilità stabilita per i dirigenti. Dopo due gradi di giudizio, il ricorrente si rivolgeva alla Cassazione che però rigettava l’impugnazione in quanto sul piano civilistico la dequalificazione del dirigente costituisce inadempimento del contratto di lavoro (quindi c’è l’obbligo di risarcimento danni) e non comporta l’acquisto della corrispondente categoria inferiore.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy