Tutele parificate tra matrimoni e coppie di fatto

Pubblicato il 23 maggio 2008 La Corte di Cassazione, nel confermare la custodia cautelare nei confronti di un uomo accusato del reato ex art. 572 c.p. – maltrattamenti in famiglia - per aver picchiato la convivente, ha precisato che il richiamo alla famiglia, contenuto nel delitto in questione, va riferito “ad ogni consorzio di persone tra le quali, per strette relazioni e consuetudini di vita siano sorti rapporti di assistenza e solidarietà per un apprezzabile periodo di tempo, ricomprendendo questa nozione anche la “famiglia di fatto”” (sentenza n. 20647 depositata ieri). La giurisprudenza ormai consolidata della Corte, infatti, richiede solo che il rapporto di convivenza more uxorio, basato sulla reciproca assistenza e protezione, sia tendenzialmente stabile.

Un ulteriore passo avanti verso l’assottigliamento delle differenze tra matrimoni e coppie di fatto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy