Tutele per l'archivio del professionista

Pubblicato il 16 febbraio 2012 La sentenza della Corte di Cassazione n. 5930, del 15 febbraio 2012, ha stabilito che il sequestro preventivo della documentazione del professionista è legittimo solo se limitato al materiale legato al reato ipotizzato e se debitamente motivato.

Viene accolto così il ricorso di un geometra, indagato per fatti illeciti con un Comune campano, il quale durante una perquisizione si era visto sequestrare l'intero archivio riguardante l'attività professionale, trovandosi quindi nella condizione di non poter svolgere il proprio lavoro.

I giudici di Cassazione hanno disposto il dissequestro dell'archivio, sottolineando che giustificazioni pertinenti devono spiegare il blocco della documentazione che si ritiene possa essere utile alle indagini.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy