Tutti i passi del “codice” per il lavoro stagionale

Pubblicato il 18 maggio 2009

Il lavoro stagionale ha molti tratti in comune con il lavoro a termine ma anche alcune importanti differenze. Il lavoro stagionale racchiude tutte quelle attività svolte prevalentemente in determinati periodi dell’anno regolate da contratti connessi a ragioni climatiche o festività; diverge dal lavoro a termine in quanto ad esso non si applicano i limiti quantitativi del Dlgs 368/01 o il limite complessivo di 36 mesi di durata dei rapporti a termine.

Altre forme di contratto sono possibili per esigenze occasionali. Ad esempio: - il settore agricolo, del turismo e dei pubblici esercizi si possono avvalere di prestazioni occasionali di tipo accessorio da retribuire con i voucher del valore nominale di 10 euro; - il settore del turismo e dei pubblici esercizi possono utilizzare lavoratori per l’esecuzione di speciali servizi di durata non superiore a tre giorni con contratti collettivi stipulati con i sindacati locali o nazionali aderenti alle confederazioni più rappresentative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy