Tutti in giudizio i danneggiati dall’incidente stradale

Pubblicato il 12 dicembre 2009

La Corte costituzionale fa salva la fattispecie di litisconsorzio necessario previsto nel caso in cui ci siano più persone danneggiate nello stesso sinistro e dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 140, comma 4, del decreto legislativo n. 209 del 2005, (codice delle assicurazioni private).

Per il Tribunale di Avezzano, chiamato a giudicare una causa per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un grave incidente stradale, la norma sarebbe contraria alla Costituzione, artt. 3, 24 e 111, nella parte in cui prevede una ipotesi di litisconsorzio necessario fra tutti i danneggiati dal medesimo sinistro stradale: tale obbligo, per tale giudice, recherebbe una ingiusta complicazione nella risoluzione del sinistro, aggravando “oltre ogni ragionevole misura” la posizione dei danneggiati diligenti. Ancor più, aggiunge il Tribunale, quando si è di fronte ad sinistro di dimensioni catastrofiche, nel quale alcuni dei danneggiati sono stranieri ed altri sono difficilmente identificabili.

La sentenza della Corte costituzionale n. 329 dell’11 dicembre 2009 nel respingere le accuse sollevate dal rimettente, sottolinea come proprio nelle cause in discussione è necessario ricorrere al litisconsorzio per creare un rapporto di dipendenza tra i creditori nell’ambito dei rapporti tra assicurazione e più soggetti danneggiati dallo stesso sinistro. Inoltre la norma non è irragionevole perché il legislatore ha giustamente previsto che l’assicurazione “può effettuare il deposito di una somma, nei limiti del massimale, con effetto liberatorio nei confronti di tutte le persone aventi diritto al risarcimento, se il deposito è irrevocabile e vincolato a favore di tutti i danneggiati”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy