Tutto sul Lul

Pubblicato il 08 settembre 2011 Gli obblighi circa l’istituzione, la tenuta e la conservazione del Libro unico del lavoro (in acronimo, Lul), tornano oggetto di chiarimenti nella circolare 23 del Minlavoro (30 agosto 2011), resi necessari dall’introduzione - ad opera dell’articolo 33 del cosiddetto “Collegato lavoro” (Legge n. 183 del 2010) - di ulteriori prescrizioni sulla diffida obbligatoria, che ampliano l’ambito operativo di questo istituto fino a comprendere tutte le inosservanze comunque materialmente sanabili, perciò tutti quegli adempimenti documentali che non abbiano a che fare con la tutela psicofisica del lavoratore.

In particolare, sono oggetto del documento 23/2011 le violazioni tanto in materia di Lul quanto in materia di elaborazione e consegna del prospetto paga.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy