Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

Pubblicato il 07 maggio 2025

UCPI: astensione nazionale e manifestazione contro il Decreto sicurezza

Al via a Roma, il 7 maggio 2025, la manifestazione nazionale indetta dagli avvocati penalisti dell'UCPI contro il Decreto sicurezza. L'iniziativa si tiene nel terzo giorno di astensione dalle udienze penali proclamata dall'Unione a partire dal 5 maggio 2025.

Sciopero penalisti dal 5 al 7 maggio 2025  

Con delibera del 12 aprile 2025, si rammenta, la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI) ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni 5, 6 e 7 maggio 2025, ai sensi del Codice di Autoregolamentazione delle astensioni forensi.

La decisione rappresenta una reazione formale e strutturata al Decreto legge n. 48/2025 (c.d. Decreto sicurezza), ritenuto peggiorativo rispetto al precedente disegno di legge omonimo. Secondo l’UCPI, il decreto introduce:

L’Unione denuncia inoltre l’abuso della decretazione d’urgenza, avvenuta in assenza dei requisiti di necessità e urgenza e durante un confronto parlamentare ancora in corso.

UCPI in piazza a Roma il 7 maggio 2025  

L’astensione, come anticipato, sarà accompagnata da una manifestazione nazionale di protesta, che si terrà il 7 maggio 2025 a Roma, in Piazza Santi Apostoli, con inizio alle ore 9:30.

L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’avvocatura, dell’accademia, della società civile e del mondo politico.

Obiettivo dell’iniziativa è richiamare l’attenzione pubblica e istituzionale sulle gravi criticità della normativa e sulla condizione del sistema carcerario, già segnato da sovraffollamento cronico, carenze strutturali e un numero drammatico di suicidi in carcere (28 solo nel primo trimestre del 2025, dopo i 90 del 2024).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy