UE: approvato esonero contributivo per turismo, commercio, cultura

Pubblicato il 03 agosto 2021

Con comunicato stampa del Ministero del Lavoro, pubblicato il 2 agosto 2021, è stata data notizia che la Commissione europea ha approvato, ai sensi della normativa UE in materia di aiuti di Stato, l'esonero contributivo previsto dal DL Sostegni-bis per i datori di lavoro privati che operano nei settori del turismo, degli stabilimenti termali, del commercio, nonché nei settori creativo, culturale e dello spettacolo, particolarmente colpiti dagli effetti economici connessi all'emergenza Covid-19.

Decontribuzione per turismo, commercio e cultura: ok della UE

La misura, per cui sono state stanziate risorse per 868 milioni di euro, riduce il costo del lavoro a carico dei datori di lavoro privati ​​che operano nei settori particolarmente colpiti dalle misure anti-Covid: si tratta dell’area del turismo, delle terme, del commercio, della cultura e del tempo libero.

Gli aiuti sono stati stabiliti dal DL n. 73/2021 (Sostegni bis) e riguardano lo sgravio relativo alle quote di contribuzione previdenziale a carico dei datori di lavoro privati operanti nei suddetti settori.

Nello specifico, l’esenzione riguarda i contributi dovuti dal 25 maggio al 31 dicembre 2021; il beneficio concesso non può superare il doppio delle ore di integrazione salariale fruite nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021. Sono esclusi premi e contributi dovuti all'INAIL.

Vige il divieto di licenziare dipendenti fino al 31 dicembre 2021, pena la revoca del beneficio e l'impossibilità di presentare domanda di integrazione salariale.

Si ricorda che l'esonero in parola è cumulabile con altri aiuti delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta.

L'aiuto risulta conforme alle condizioni stabilite nel Temporary framework: infatti non supererà 1,8 milioni di euro per impresa e sarà applicabile solo fino alla fine del 2021.

La Commissione ha valutato la misura come adeguata, proporzionata e necessaria al fine di porre rimedio al grave turbamento dell'economia del Paese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy