Ue. Nuove regole sulle successioni

Pubblicato il 27 luglio 2012 Il regolamento dell'Unione europea n. 650/2012 del 4 luglio 2012, che facilita l'applicazione della legge in caso di di decesso di un familiare proprietario di beni in un altro stato membro, è stato pubblicato nella “Gazzetta ufficiale dell’Unione europea” L201/107 del 27/7/2012.

Esso regola le successioni a causa di morte. La competenza delle autorità degli Stati membri a trattare questioni di successione non viene modificata.

Il regolamento stabilisce che sono competenti a decidere sull’intera successione gli organi giurisdizionali dello Stato membro in cui il defunto aveva la residenza abituale al momento del decesso. E' data facoltà alla persona di scegliere come legge che regola la sua intera successione la legge dello Stato di cui ha la cittadinanza al momento della scelta o al momento della morte. La scelta di legge deve essere effettuata in modo espresso a mezzo di dichiarazione resa nella forma di una disposizione a causa di morte o risultare dalle clausole di tale disposizione.

Il regolamento si applicherà a partire dal 17 agosto 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy