Ue, passi per armonizzare l'Iva

Pubblicato il 19 gennaio 2018

La Ue già da dicembre scorso ha iniziato il percorso per l'armonizzazione dell'Iva, prima con l'approvazione della direttiva sulle vendite intracomuniatrie digitali, ora con la proposta di modifica all’attuale direttiva Iva 2006/112/CE per introdurre: più flessibilità delle aliquote nazionali (nell’Ue si fisserebbe un’aliquota standard pari almeno al 15%); un’estensione delle misure di semplificazione per le piccole e medie imprese; la franchigia Iva per le piccole società che operano in più Paesi Ue.

Il commissario all’Economia, Pierre Moscovici, presenterà la riforma al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale per la consultazione; poi, al Consiglio dell’Ue per l'adozione.

Tra le misure per la flessibilità, il rinnovo dell'elenco di beni e servizi per i quali è ammessa l’applicazione di aliquote IVA ridotte.

Flessibilità

E' prevista la possibilità per gli Stati membri di istituire:

La riforma prevede anche:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy