Uffici del giudice di pace, circolare sul nuovo assetto gestionale

Pubblicato il 18 dicembre 2014 Il ministero della Giustizia ha emanato una circolare, datata 17 dicembre 2014, in cui sono contenute indicazioni esplicative relative alla fase di attuazione del passaggio al nuovo assetto gestionale per gli uffici di giudice di pace mantenuti con oneri a carico degli Enti locali, all'esito della procedura di cui al Decreto ministeriale del 10 novembre 2014.

Le indicazioni si sono rese opportune a seguito delle numerose segnalazioni pervenute circa le criticità che ostano al passaggio al nuovo assetto.

Nel testo della circolare, in particolare, vengono evidenziate alcune criticità, quali l'ipotesi di totale mancanza o inadeguata consistenza numerica del personale degli Enti locali già dagli stessi individuato.

Con riferimento queste ipotesi, il ministero precisa che gli uffici dovranno segnalare, entro il 23 dicembre 2014, il venir meno delle condizioni che hanno determinato l'accoglimento dell'istanza di mantenimento ovvero l'avvenuta rilevazione di condizioni ostative.

Nei casi in cui non si rilevino le criticità, per contro, si potrà procedere al passaggio al nuovo assetto gestionale dell'ufficio del giudice di pace mantenuto, con formale presa di possesso del personale degli Enti Locali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy