Uffici unici per le Avvocature degli Enti locali

Pubblicato il 13 giugno 2017

Il Comune non può mettere i propri avvocati a disposizione di altri Enti pubblici. E’ prevista semmai per questi ultimi, ex art. 2 Legge n. 244/2007, la possibilità di istituire ex novocome oggetto della reciproca cooperazione tra diverse amministrazioni interessate” una nuova struttura – sino ad allora insussistente - denominata Ufficio unitario di Avvocatura, da implementare con personale distaccato degli enti partecipanti, ai cui affidare l’esercizio di funzioni pubbliche in luogo degli enti medesimi.

Avvocato comunale e vincolo di esclusività

Quanto all’avvocato comunale, trattasi di una figura professionale la cui prestazione deve essere fornita in via esclusiva per l’Ente, quindi senza prevedere l’attribuzione di altri e diversi incarichi di tipo gestionale.

E’ dunque eccezionalmente ammessa l’assunzione, quali lavoratori subordinati, di avvocati iscritti al relativo Albo professionale, a condizione tuttavia che gli stessi siano posti alle dirette ed esclusive dipendenze di una p.a., la quale, a sua volta, attribuisca in via esclusiva la trattazione dei propri affari legali. Detto rapporto di esclusività si giustifica in virtù del particolare vincolo fiduciario che lega il professionista alla pubblica amministrazione, cui si ricollega altresì il principio di immedesimazione organica.

Sono questi i principi enunciati dal Consiglio di Stato, con sentenza n. 2731 del 7 giugno 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy