UIF: al via la nuova codifica ATECO 2025 dal 2026

Pubblicato il 30 luglio 2025

A partire dal 1° gennaio 2026, la Banca d’Italia e l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) adotteranno la nuova codifica ATECO 2025, che sostituirà la precedente codifica ATECO 2007. Questa modifica riguarda tutte le rilevazioni UIF, con aggiornamenti specifici per ciascuna tipologia di comunicazione o segnalazione.

Aggiornamenti UIF relativi all’adozione della codifica ATECO 2025

Il comunicato UIF-Banca d’Italia del 24 luglio 2025, in riferimento alle rilevazioni di competenza dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), fa presente che saranno  introdotte le seguenti modifiche operative, valide a partire dal 1° gennaio 2026.

Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS)

Per tutte le segnalazioni inoltrate a partire dal 1° gennaio 2026, il tradizionale campo "ATECO" sarà rimpiazzato dal nuovo campo ATECO2025. In quest’ultimo andranno indicati i nuovi codici introdotti dall’ISTAT, strutturati su quattro cifre. La stessa regola si applicherà anche alle segnalazioni correttive o sostitutive di quelle già trasmesse in precedenza.

La versione aggiornata della documentazione tecnica può essere consultata nell’apposita sezione "Segnalazioni di operazioni sospette" sul sito della UIF.

Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (S.AR.A)

È stato pubblicato il nuovo Allegato 2 – Codici sintetici di attività economica (CSET), che diventerà effettivo dal 1° gennaio 2026.

Tale allegato include una tabella di corrispondenza tra i codici CSET e la nuova classificazione ATECO 2025.

Comunicazioni Oggettive (OGG)

A partire dalla comunicazione relativa a gennaio 2026 (da trasmettere entro il 15 marzo 2026), sarà necessario utilizzare il campo ATECO2025, contenente i nuovi codici ISTAT a quattro cifre.

Tuttavia, per eventuali comunicazioni sostitutive o di correzione riferite ad attività svolte entro il 31 dicembre 2025, si continuerà ad utilizzare la precedente codifica ATECO 2007, indicandola nel campo "ATECO".

Comunicazioni sui Trasferimenti verso la Russia (TRU)

Per quanto riguarda le segnalazioni relative al primo semestre del 2026 (da inviare entro il 15 luglio 2026), il campo "ATECO" verrà sostituito con ATECO2025, in cui saranno riportati i nuovi codici ISTAT a tre cifre.

Le comunicazioni sostitutive riferite a periodi precedenti dovranno invece continuare a usare la codifica ATECO 2007. I materiali tecnici aggiornati sono disponibili nella sezione "Rilevazione ai sensi del Regolamento (UE) 2878/2023" del sito UIF.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy